Il Polo tecnico professionale della Meccanica di Pistoia
Cos’è il Polo Tecnico Professionale
I Poli Tecnico Professionali (PTP) nascono dal Decreto interministeriale del 7 febbraio 2013 che definisce PTP quali reti formalizzate tra soggetti pubblici e privati che includono istituti tecnici e/o professionali, imprese, organismi di formazione professionale e ITS e favoriscono una offerta formativa qualitativamente migliore e più rispondente alle esigenze del tessuto produttivo attraverso l’integrazione delle risorse professionali, strumentali e finanziarie. La Regione Toscana ha recepito questi strumenti di retenella programmazione territoriale dell’istruzione e formazione tecnica superiore per il triennio 2013-2015, approvata con DGR n. 771 del 23 settembre 2013, promuovendo la costituzione dei PTP attraverso il coinvolgimento di istituzioni scolastiche, imprese, agenzie formative, università, associazioni di categoria etc. in un’ottica di filiera, proprio al fine di riallineare l’offerta alla domanda di formazione.
Possiamo quindi dire che i poli sono nati per garantire una miglior efficienza ed efficacia dell’offerta formativa, attraverso l’integrazione delle risorse professionali, logistiche e strumentali di istituti tecnici e professionali, ITS, imprese e agenzie formative, operano in stretta connessione con le filiere produttive e in un contesto che valorizzi e potenzi le progettualità dei sistemi locali.
I Poli Tecnico Professionali (PTP) hanno la finalità di rappresentare una comunità di pratica, un insieme di soggetti che agiscono in una logica di rete, luogo ideale di incontro e scambio, spazio di confronto e cooperazione tra scuola e impresa per diminuire la dispersione scolastica, rafforzare la filiera formativa, ridurre il mismatch tra domanda e offerta di competenze sul territorio e, di conseguenza, aumentare l’occupazione dei giovani.
I PTP sono reti formalizzate tra soggetti pubblici e privati che includono istituti tecnici e/o professionali, imprese, organismi di formazione professionale e ITS e favoriscono un’offerta formativa qualitativamente migliore e più rispondente alle esigenze del tessuto produttivo attraverso l’integrazione delle risorse professionali, strumentali e finanziarie.
In Toscana si sono formalmente costituiti 25 PTP, in 5 filiere produttive: agribusiness, turismo e beni culturali, sistema moda, meccanica, nautica.
Il Polo Tecnico Professionale della Filiera Meccanica, istituito per iniziativa delle associazioni datoriali della produzione di Pistoia (Associazione Industriali, CNA, Confartigianato) e delle scuole tecnico-professionali del territorio con capofila ITTS S. Fedi – E. Fermi, è stato approvato e riconosciuto dalla Regione Toscana con Decreto dirigenziale n. 2880/2014.